Ecco i migliori notebook con 500 euro, 550 euro che puoi trovare in commercio, selezionati per te.

Il budget di circa 500 euro è davvero buono per acquistare un portatile di tutto rispetto con 8GB di RAM DDR4. Si tratta comunque di portatili non adatti al gaming avanzato, perchè le schede video che vedremo hanno basse prestazioni.
Graficamente sono comunque più potenti rispetto ai notebook con budget inferiore. In questa selezione ho scelto solo e soltanto dei modelli che ritengo molto interessanti per il prezzo a cui sono venduti.
Puoi utilizzare questi dispositivi per un uso basilare ma anche più avanzato, con software leggermente più impegnativi. Sicuramente il pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint), video, film, navigazione, email non saranno un problema. Inoltre puoi far girare bene anche Photoshop ed altri software di grafica.
Prendi il modello che più soddisfa le tue esigenze e che rientra nella fascia di prezzo ideale. Di seguito trovi i portatili che ti consiglio di valutare, con tutte le specifiche tecniche principali.
- Lenovo ideapad S145-15IIL
- Lenovo ideapad S340-15API
- Asus Vivobook 15 A512DA-EJ624T
- Domande frequenti
- Conclusioni
Il Lenovo ideapad S145-15IIL ha un processore Intel Core i3-1005G1 che dispone di 2 core e 4 thread. Si tratta di una CPU valida considerando il budget di riferimento, ed integra una scheda video Intel UHD.
Stiamo parlando pur sempre di una grafica con basse prestazioni, quindi il gioco non è tra gli utilizzi principali di questo notebook. Ecco come si comporta in gaming.
Il portatile ha ben 8GB di memoria RAM DDR4, un quantitativo davvero buono e adatto a gestire diverse applicazioni senza problemi. Non è presente un hard disk, ma c’è un SSD da 256GB. Il quantitativo di spazio disponibile non è molto elevato, quindi se hai intenzioni di installare molte applicazioni o salvare diversi dati, magari dovresti prendere un hard disk esterno.
Lo schermo antiriflesso da 15.6″ ha una risoluzione classica di 1920 x 1080 pixel. La tastiera ha il layout italiano. Il peso del prodotto è di 1.8Kg.
Non è presente il masterizzatore DVD, mentre sulla parte sinistra trovi un lettore di memorie. Superiormente c’è la webcam con microfono integrato.
Sono presenti 3 porta USB, uscita cuffie, HDMI, bluetooth e wifi integrato.
Viene venduto con Windows 10 già installato e pronto all’uso.
Alternative con Intel Core i3 1005G1:
Il Lenovo ideapad S340-15API ha un processore AMD Ryzen 5 3500U con 4 core e 8 thread. Integra anche la scheda video Radeon Vega 8 con 8 core.
Per quanto riguarda le prestazioni in gaming, ecco come si comporta il processore 3500U con grafica integrata.
Non è presente un hard disk, c’è invece un SSD da 512GB. Lo spazio è abbastanza elevato, se necessiti di più GB ti suggerisco di prendere un hard disk esterno se hai bisogno di ulteriore spazio di archiviazione dati.
La RAM è da 8GB DDR4, un buon quantitativo per i principali usi. Lo schermo antiriflesso ha una risoluzione di Full HD da 1920 x 1080 pixel ed è grande 15.6″.
Ci sono 2 porte USB, 1 porta USB Type-C, HDMI, uscita cuffie, wifi e bluetooth. Nella parte destra c’è anche un lettore di memory card SD, mentre manca il masterizzatore DVD.
Il peso è di 1.79Kg, la batteria è a 3 celle con una durata stimata di circa 8 ore. Il layout della tastiera è italiano.
E’ venduto con Windows 10 già installato.
Alternative con AMD Ryzen 5 3500U:
L’Asus Vivobook 15 A512DA-EJ624T è dotato di un processore AMD Ryzen 3 3200U con 2 core ed 4 thread. Garantisce prestazioni buone, nonostante si tratti di un processore economico.
La scheda video integrata è una Radeon Vega 3 con 3 core. Di seguito puoi vedere un filmato per capire come si comporta in gaming.
L’SSD è da 256GB, non molto capiente, ma se necessiti di più spazio puoi comprare un hard disk esterno. La RAM è da 8GB DDR4, un quantitativo valido per gestire bene anche più applicazioni contemporaneamente.
Lo schermo è antiriflesso da 15.6″ con risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel. La tastiera ha un layout italiano. E’ presente il wifi ed il bluetooth integrato, quindi si tratta di un notebook completo sotto il profilo della connettività.
Trovi 3 porte USB, 1 porta USB Type-C, HDMI, uscita cuffie, un lettore di memory card. Sulla parte superiore dello schermo è posizionata la webcam con un microfono integrato.
Ti arriva con Windows 10 già installato.
Alternative con AMD Ryzen 3 3200U:
Quale custodia posso abbinare?
Sicuramente ti consiglio di comprare una custodia come questa per il tuo nuovo notebook, per evitare che si graffi durante gli spostamenti. In alternativa puoi prendere una pratica e comoda borsa a tracolla.
Quale mouse posso usare?
Il touchpad è spesso poco pratico e confortevole. Se preferisci un mouse, trovi un modello con filo oppure wireless senza filo sempre molto compatto.
Sono indeciso, quale mi consigli?
Questo modello ha caratteristiche molto interessanti, con un processore di tutto rispetto per il prezzo a cui viene venduto.
Cosa significa FreeDos o Endless?
Se trovi questa scritta significa che il portatile viene venduto senza sistema operativo. In tal caso dovrai installarlo insieme ai driver del notebook scaricabili dal sito ufficiale del produttore. I modelli che ti ho indicato in questo articolo sono tutti con Windows 10 e driver già installati, quindi sono pronti all’uso.
Posso aumentare o sostituire la RAM?
Dipende dal modello, in alcuni casi è possibile aggiungere un altro banco di memoria, mentre in altri casi è necessario rimuovere il modulo e metterne un altro superiore. Come per la domanda precedente, bisogna valutare il modello di notebook.
Hai altre domande?
Lascia un commento all’articolo e ti rispondo il prima possibile 🙂
Adesso sai quale notebook di 500 euro comprare. In questo articolo ti ho indicati diversi portatili interessanti, acquista il modello che preferisci in base alle tue esigenze.
Ricorda che si tratta di modelli molto validi per l’uso quotidiano ed applicazioni basilari, ma possono anche reggere software più impegnativi grazie al buon quantitativo di memoria RAM ed alla velocità della CPU.
Puoi leggere anche:
Lascia un commento